> > > formula


formula

Una sequenza di parole o frasi, spesso di natura rituale o consuetudinaria, che viene utilizzata in determinate circostanze o cerimonie per esprimere un significato specifico e che, in alcuni casi, deve essere pronunciata in modo preciso per garantirne l’efficacia.

Espressione sintetica che riassume i principi fondamentali di una teoria, di una dottrina o di un movimento.

In senso generale, insieme di sostanze che costituiscono una miscela o una composizione, come ad esempio la formula di un medicinale, di un detergente o di un sapone.

In senso figurato, la formula rappresenta l’insieme di elementi che costituiscono un’unica entità o i principi che ne determinano la struttura e l’organizzazione. Ad esempio, la formula del romanzo verista o un film con una formula ormai superata. Inoltre, la formula può anche indicare il complesso delle forze politiche che contribuiscono a formare una maggioranza di governo, come la formula di governo.

In chimica, rappresentazione scritta della composizione di un composto chimico, che può essere espressa in termini qualitativi o quantitativi. La formula bruta indica la composizione di una molecola senza fornire informazioni sulla disposizione degli atomi, mentre la formula razionale di struttura rappresenta la disposizione spaziale degli atomi.

Espressione specifica richiesta dalla legge per conferire validità ad un atto. Inoltre, la formula può essere utilizzata per conferire valore di titolo esecutivo ad un atto. In ambito giudiziario, l’assoluzione può essere emessa con formula dubitativa, quando le prove a carico dell’imputato sono insufficienti, o con formula piena, quando l’imputato risulta non colpevole del reato di cui era stato accusato.

In matematica, insieme di simboli che rappresentano una relazione tra due o più grandezze. In generale, complesso di simboli e segni convenzionali che esprimono legami, operazioni e relazioni tra i simboli stessi.

In ambito automobilistico, la formula rappresenta una categoria di mezzi suddivisi in base alla cilindrata e ad altri requisiti tecnici, mentre in generale, la formula indica la categoria in cui vengono suddivise le competizioni automobilistiche, come ad esempio la gara di Formula Uno.

In ambito giuridico, documento ufficiale che stabilisce i termini di una disputa e nomina un arbitro per risolverla. La parola “formula” può anche riferirsi a una breve versione di una regola o di una procedura, spesso utilizzata come riferimento rapido.

« Torna all'indice del dizionario