> > > formazione


formazione

Il processo di creazione o di acquisizione di conoscenze, abilità o competenze, che può essere ottenuto attraverso l’educazione, l’esperienza o la pratica. In ambito linguistico, la formazione si riferisce al complesso di processi morfologici e sintattici che consentono la creazione di nuove parole partendo da un morfema lessicale.

Organizzazione di un gruppo di persone o elementi in una struttura specifica, che può essere determinata da un criterio formale o funzionale. Può riferirsi a un’unità militare, a una squadra sportiva o a qualsiasi altra organizzazione di individui o elementi. Inoltre, può indicare la disposizione dei membri di una squadra in campo o la struttura organizzativa di un’organizzazione.

In senso figurato, il processo di sviluppo intellettuale e spirituale di un individuo, spesso influenzato da esperienze e conoscenze acquisite nel corso della vita. Inoltre, la preparazione specifica e la formazione professionale necessarie per intraprendere una carriera specifica.

In campo anatomico, si riferisce a qualsiasi componente presente nell’organismo, sia esso normale o patologico, come ad esempio la struttura ossea o la formazione tumorale.

In botanica, una formazione è un insieme di piante che condividono caratteristiche ambientali e climatiche simili e che si trovano spesso in associazione tra loro.

In geologia, la formazione è costituita da un insieme di rocce che hanno avuto origine comune e che presentano le stesse caratteristiche litologiche e geologiche, formatesi nello stesso periodo geologico.

« Torna all'indice del dizionario