Che presenta una specifica conformazione fisica, solitamente associata ad una buona struttura o modellatura, come ad esempio un corpo ben proporzionato o un oggetto ben sagomato.
Aggettivo che indica lo stato di pieno sviluppo intellettuale e spirituale di un individuo, in contrapposizione a una mente o intelligenza ancora in fase di formazione.
Il formato si riferisce alle dimensioni di un oggetto, come un libro, un giornale o una fotografia, e può essere di varie misure. Ad esempio, il formato può essere tascabile, ridotto, in folio, in quarto, in ottavo o in sedicesimo, a seconda del numero di piegature dei fogli di stampa. Inoltre, il formato tessera si riferisce a una fotografia dalle dimensioni ridotte, richieste per i documenti, mentre un oggetto fuori formato non corrisponde alle misure convenzionali.
Indica la larghezza di un fotogramma di una pellicola cinematografica, espresso in millimetri. Il termine può anche riferirsi al formato di una pellicola fotografica, come il mezzo formato ottenuto con l’utilizzo di apparecchi fotografici caricati con pellicola di 8 mm.
La grandezza o le dimensioni di una pellicola fotografica, di un fotogramma o di una diapositiva, solitamente espressa in termini di larghezza e altezza, come ad esempio 24×36 mm.
« Torna all'indice del dizionario