ad esempio, creare l’universo o modellare un vaso con la creta.
Organizzare o disporre in base ad un preciso criterio, come ad esempio la formazione di un cerchio di ragazzi o la disposizione a semicerchio intorno ad un oratore.
Creare o costituire qualcosa unendo o mettendo insieme elementi diversi, come ad esempio la formazione di un composto chimico o di un governo, o la costituzione di una famiglia.
Essere la causa o la fonte di qualcosa, rappresentare o costituire qualcosa. Ad esempio, una persona può formare la gioia di un’altra, mentre un gruppo di individui può formare la gloria di una nazione.
Presentare in modo adeguato e appropriato, come ad esempio esporre un periodo o un discorso nella forma più adatta. Inoltre, può indicare l’azione di dare corso all’iter procedurale per l’entrata in vigore di una legge, oppure di definire i termini di una questione.
Generare o ideare qualcosa, come ad esempio nuove espressioni linguistiche, attraverso la creazione di un linguaggio specifico o di un gergo giovanile.
In senso figurato, indicare il processo di istruzione, addestramento ed educazione di un individuo o di un gruppo di persone, attraverso il quale si acquisiscono competenze e conoscenze utili per la crescita personale e professionale.
Acquisire una forma o una struttura, generarsi o crearsi in modo naturale o artificiale.
Manifestarsi o svilupparsi a partire da un’origine o da un punto di partenza, come un processo di crescita o evoluzione.
Evolvere fisicamente, acquisendo le caratteristiche anatomiche e morfologiche tipiche della propria specie.
Acquisire una maggiore maturità intellettuale e spirituale attraverso l’applicazione e l’esperienza, migliorando così la propria formazione personale.
« Torna all'indice del dizionario