> > > forchetta


forchetta

Utensile da tavola, composto da due o più denti affilati e appuntiti, utilizzato per afferrare e trattenere il cibo durante la consumazione dei pasti.

Strumento da tavola costituito da un manico e da uno o più rebbi, utilizzato per infilzare e portare alla bocca i cibi solidi. Può essere utilizzato anche per comporre una colazione a base di piatti freddi e per indicare una persona con grande appetito. Inoltre, l’espressione “parlare in punta di forchetta” indica un modo di parlare eccessivamente ricercato e formale.

Nel gioco degli scacchi o della dama, mossa che coinvolge contemporaneamente due pezzi o pedine avversarie, con l’intento di mettere in difficoltà l’avversario e di ottenere un vantaggio strategico.

Strumento da tavola composto da tre o quattro denti utilizzato per afferrare e portare il cibo alla bocca durante i pasti.

Oggetto composto da due o più denti utilizzato per afferrare e sollevare il cibo durante il pasto.

Strumento da tavola composto da una serie di denti affilati e una maniglia, utilizzato per sollevare e trasportare il cibo alla bocca durante i pasti.

Strumento da tavola composto da un’asta terminante in due o più denti, utilizzato per afferrare e portare il cibo alla bocca durante i pasti.

« Torna all'indice del dizionario