Azione di colpire con l’attrezzo agricolo denominato forca, composto da due o più denti, utilizzato per sollevare o trasportare fieno, paglia o altri materiali simili.
La quantità di materiale vegetale, come fieno o paglia, che viene raccolta in una sola presa utilizzando una forca.
Termine antico che indica la zona del corpo umano in cui le gambe si dividono, corrispondente all’attuale regione inguinale. La forma diminutiva “forcatella” indica una piccola forca o una porzione di terreno che si biforca.
« Torna all'indice del dizionario