Una risorsa naturale che consiste in una sorgente o vena d’acqua che sgorga in modo continuo, spesso situata in alta montagna. In passato, il termine “fonte” poteva anche riferirsi a un corso d’acqua, come un ruscello o un fiume. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare l’acqua proveniente da una sorgente.
In senso figurato, la fonte indica l’origine, il principio o la causa di qualcosa. In campo energetico, le fonti rappresentano le risorse naturali utilizzate per produrre energia, mentre le fonti energetiche alternative sono quelle che non comportano rischi di inquinamento o di esaurimento. Inoltre, la fonte può essere una persona o un’organizzazione in grado di fornire informazioni o notizie di prima mano, e può essere considerata attendibile, autorevole, inattendibile o incerta.
Una fonte è un’origine o una risorsa da cui si può ottenere informazioni o dati su un determinato argomento. In ambito giuridico, le fonti del diritto sono gli organi che emanano le leggi e i documenti che contengono le norme giuridiche. Inoltre, una fonte può anche essere un fatto giuridico che dà origine all’obbligo del debitore e al diritto del creditore, come ad esempio un contratto.
Insieme di documenti originali che costituiscono una fonte di informazioni e testimonianze utili per l’approfondimento di questioni riguardanti i fatti storici e le scienze umane.
Sorgente naturale o artificiale di acqua, energia o informazioni.
Origine o luogo da cui proviene qualcosa, come un’informazione o un’energia.
Una vasca sacra contenente acqua benedetta, utilizzata per il battesimo.
« Torna all'indice del dizionario