> > > fondo


fondo

La parte inferiore di un oggetto, come un recipiente o una cavità. Può anche riferirsi alla parte più bassa di una valle o di un’area geografica. Inoltre, può indicare un falso gioiello, come un diamante di vetro, o una valigia con uno spazio segreto per nascondere oggetti. In senso figurato, “prendere qualcuno per il fondo dei calzoni” significa prendere in giro qualcuno, mentre “dare fondo a qualcosa” significa esaurire o consumare completamente qualcosa, come le risorse o le energie. Infine, “essere senza fondo” può indicare l’incapacità di moderarsi, soprattutto nel mangiare e nel bere.

La superficie solida su cui si posano o scorrono masse liquide, come il fondo del fiume o del mare. In senso figurato, l’espressione “andare a fondo” indica il naufragio o il fallimento, mentre “dare fondo” si riferisce all’azione di gettare l’ancora in mare.

Residuo rimasto in un contenitore parzialmente vuoto, come una bottiglia. Può anche riferirsi a sedimenti solidi come quelli presenti nel caffè, nel vino o nell’olio. In senso figurato, può indicare anche un individuo malvagio o un criminale.

In particolare al plurale, si riferisce a oggetti o materiali che sono stati trascurati o non utilizzati per un lungo periodo di tempo. Inoltre, può indicare i resti di una merce invenduta che si trovano nei magazzini.

In senso generale, il termine “fondo” si riferisce alla parte inferiore o alla base di un oggetto o di un ambiente. Ad esempio, può indicare lo sfondo di un’immagine o di un abito, il sottofondo musicale di un film o il rumore di fondo presente in un ambiente. In ambito tecnologico, il “fondo” può essere anche un fruscio che interferisce con la registrazione o l’ascolto di dischi o nastri magnetici.

In senso esteso, strato di materiale posto alla base di qualcosa. Ad esempio, il fondo tinta o fondotinta utilizzato come base per la stesura di un colore; il fondo stradale, ovvero la superficie della strada, che può essere dissestata o ghiacciata.

In senso figurato, si intende la porzione di spazio più distante rispetto al punto di osservazione. Inoltre, l’espressione “andare fino in fondo” indica l’azione di affrontare con determinazione e costanza una situazione, cercando di comprenderla e risolverla.

La parte più interna, appartata o celata di un oggetto o di una persona. In senso figurato, può indicare il nucleo centrale dell’animo o del cuore. L’espressione “a fondo” indica un’azione svolta in profondità, senza superficialità. Conoscere o studiare qualcosa “a fondo” significa farlo con grande impegno e fino a conoscerlo completamente.

Termine di un’azione o di un percorso, indicante la fine o la conclusione di qualcosa. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’ultima risorsa o la situazione più estrema. Può anche essere utilizzato per indicare la linea di delimitazione di un campo da gioco o il tiro eseguito dall’estremità del campo.

Spazio situato al piano terra di un edificio, destinato ad usi diversi da quello abitativo, come ad esempio una cantina o un locale commerciale.

In araldica, lo spazio all’interno dello scudo che può essere diviso in parti di diversi colori o figure.

Il termine “fondo” indica un bene immobile che può essere un appezzamento di terreno. In particolare, si può distinguere tra fondo intercluso, ovvero privo di accesso diretto a strade pubbliche o private, fondo rustico, destinato all’agricoltura, e fondo urbano, ovvero una zona edificabile o già edificata.

In campo economico, si intende un insieme di capitali destinati ad essere utilizzati per uno specifico scopo. Può essere utilizzato anche al plurale per indicare i mezzi finanziari a disposizione di un’organizzazione o di un individuo. In senso colloquiale, il termine può riferirsi anche ai soldi in generale. Inoltre, si può parlare di prestiti a fondo perduto quando non è prevista la restituzione del denaro ricevuto. Altri termini correlati sono fondo di cassa, fondo salari, fondi neri e fondi segreti, ognuno con un significato specifico.

Insieme di libri, manoscritti e documenti che appartengono ad un singolo autore o collezionista, conservati in una raccolta come quella presente presso la Biblioteca Ambrosiana, nota come fondo Borromeo.

Termine che può riferirsi a differenti concetti finanziari, come un titolo di credito in Borsa, una società finanziaria che gestisce un fondo comune di investimento, un’organizzazione internazionale che controlla l’equilibrio del sistema monetario o un’obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico.

Articolo di rilievo pubblicato su un giornale, solitamente scritto dal direttore, che commenta i fatti più importanti del giorno.

Capacità di resistenza fisica di un atleta, che gli permette di sostenere uno sforzo prolungato durante una gara di atletica, nuoto o equitazione su lunga distanza. Inoltre, lo sci di fondo è una specialità sciistica che si pratica su percorsi pianeggianti o moderatamente ripidi.

Che ha una profondità maggiore rispetto alla media; ad esempio, acque profonde o uno scavo profondo. Inoltre, può indicare un contenitore con una forma piatta e profonda, come un piatto fondo o una scodella, oppure un bicchiere o un vaso con una forma alta e profonda.

In senso esteso, indica una grande densità o abbondanza di qualcosa, come ad esempio la selva fonda descritta da Dante. Inoltre, può indicare una notte particolarmente buia e oscura. La forma diminutiva “fondino” può essere utilizzata per indicare una versione più piccola o ridotta di qualcosa.

In modo profondo, ad indicare un’azione che avviene a grande profondità.

« Torna all'indice del dizionario