Strumento musicale a fiato costituito da un tubo sottile e lungo, senza bocchino né ancia, che può essere realizzato in legno o metallo. Il suono viene prodotto soffiando nell’imboccatura e modulato attraverso l’apertura e la chiusura dei fori posti sul tubo. Esistono diverse varianti del flauto, tra cui il flauto dolce, il flauto traverso e il flauto di Pan, costituito da una serie di canne aperte disposte in ordine di lunghezza.
Strumento musicale a fiato, composto da un tubo cilindrico con fori e un’apertura a forma di imbuto, utilizzato per produrre melodie dolci e melodiose. In ambito orchestrale, il flauto è suonato da uno o più musicisti e può essere suddiviso in primo e secondo flauto.
Suono armonioso, soave e delicato, spesso associato al canto degli uccelli, ma anche prodotto da strumenti musicali a fiato come il flauto. In passato, il flauto era uno degli strumenti a fiato più comuni.
Strumento musicale a fiato costituito da un tubo cilindrico con fori e un’apertura a becco per produrre il suono, utilizzato per eseguire melodie in diversi generi musicali.
« Torna all'indice del dizionario