Strumento di tortura o di penitenza costituito da una frusta composta da funicelle o strisce di cuoio con nodi o pezzi di piombo annodati, utilizzato per infliggere una flagellazione o per punire i condannati. In senso esteso, indica anche la pena stessa della flagellazione.
In senso figurato, il flagello indica l’atto di colpire o battere con forza e ripetutamente, come ad esempio le onde del mare che si abbattono con violenza sugli scogli.
Un evento disastroso o una calamità che può causare distruzione e sofferenza. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere una grande quantità di cose negative o sgradevoli. In alcuni casi, può essere utilizzato per indicare una grande quantità di debiti.
Individuo o evento che provoca dolore, sofferenza e conseguenze negative per la collettività, sia come castigo divino che come conseguenza di azioni umane. In senso figurato, può anche indicare una persona che critica e rimprovera con durezza o che punisce e sferza la società.
In biologia, organulo mobile costituito da un filamento citoplasmatico, presente in alcuni protozoi, in alcune cellule di metazoi come gli spermatozoi e in organismi vegetali inferiori, che permette il movimento dell’organismo o di particolari strutture cellulari.
« Torna all'indice del dizionario