Un corso d’acqua dolce che nasce da una sorgente, un lago o un ghiacciaio e scorre in un letto naturale in pendenza costante fino a sfociare in un mare, un lago o un altro fiume. Il fiume ha un corso superiore e inferiore, rispettivamente, il tratto più vicino alla sorgente e quello più vicino alla foce, e presenta due rive, destra e sinistra, in base alla posizione di chi guarda verso la foce. La sua portata può subire variazioni.
Corso d’acqua naturale, caratterizzato da un flusso impetuoso e abbondante di acqua, che scorre attraverso il territorio, formando un fiume.
Corso d’acqua naturale che scorre ininterrottamente, caratterizzato dalla presenza di un flusso d’acqua costante e dalla capacità di trasportare sedimenti e detriti. In senso figurato, il termine indica anche una grande quantità di persone o cose che si susseguono rapidamente, o un flusso di parole ininterrotto.
Corso d’acqua naturale che scorre in modo continuo e regolare verso il mare o verso un lago.
Corso d’acqua naturale, caratterizzato da una notevole lunghezza e portata, che scorre ininterrottamente dal suo sorgere fino alla foce.
« Torna all'indice del dizionario