Corso d’acqua tipico dell’Italia meridionale, caratterizzato da un letto largo e ciottoloso, che durante la stagione delle piogge diventa impetuoso, mentre per la maggior parte dell’anno rimane asciutto. Nella lingua antica, il termine fiumara era utilizzato come sinonimo di fiumana e indicava i fiumi o i torrenti con queste caratteristiche.
Termine antico utilizzato per indicare una fiume di modeste dimensioni, solitamente caratterizzato da un corso d’acqua poco profondo e con scarsa portata.
« Torna all'indice del dizionario