Rendere qualcosa stabile e immobile, come ad esempio un quadro alla parete o una porta al suo cardine. Inoltre, può indicare l’azione di rendere permanenti e inalterabili i colori di un’opera d’arte o di una fotografia attraverso l’utilizzo di appositi fissativi o bagni fissatori.
Bloccare o concentrare l’attenzione su un’immagine o un oggetto, o su una persona o un’idea, al fine di ricordarla o di non dimenticarla. Inoltre, può essere utilizzato come esortazione o minaccia per ricordare qualcosa o qualcuno in modo efficace.
Guardare a lungo e con intensità una persona o una cosa, osservandola attentamente e con sguardo fermo. In senso figurato, desiderare o ambire qualcosa o qualcuno.
Figurativamente, determinare o stabilire qualcosa, come ad esempio la data di un evento, il programma di una cerimonia o il compenso per un servizio.
Riservare o prenotare qualcosa per sé stesso, come una stanza, un posto in treno o un palco a teatro.
Sostare o rimanere immobili in un determinato luogo, oppure stabilirsi in modo stabile e permanente in una determinata località.
Concentrare l’attenzione visiva o mentale su un oggetto o un’idea, mantenendola ferma per un certo periodo di tempo.
Avere un’idea o un pensiero che si ripete costantemente nella mente, senza riuscire a liberarsene.
« Torna all'indice del dizionario