Dottrina economica nata in Francia nel XVIII secolo, che sosteneva l’agricoltura come unica fonte di ricchezza di uno Stato, in contrasto con il mercantilismo. Secondo la fisiocrazia, la natura moltiplicherebbe il rendimento dell’opera dell’uomo nell’agricoltura, mentre le attività considerate sterili, come l’industria, il commercio e i trasporti, sarebbero solo in grado di reintegrare le spese sostenute. Per questo motivo, la fisiocrazia propugnava la libertà di coltivazione e di commercio dei prodotti agricoli per favorire lo sviluppo dell’agricoltura.
« Torna all'indice del dizionario