La firma è l’apposizione del proprio nome e cognome, o solo del nome o del cognome, su un documento scritto per confermare la validità, l’autenticità o l’autorità dell’autore. Inoltre, può essere utilizzata per indicare il mittente di una lettera o di una cartolina e per attestare la proprietà artistica di un’opera d’arte. La firma può essere anche oggetto di raccolta, come nel caso di petizioni o proteste, e può essere registrata per tenere traccia delle persone che hanno visitato un luogo o una mostra.
Azione di scrivere il proprio nome e cognome su un documento o una lettera, con l’intento di conferirgli validità o approvazione. Può anche indicare la raccolta di firme per sostenere un’iniziativa o un progetto, oppure l’atto di accettare volontariamente di prolungare il periodo di ferma nel gergo militare. In generale, la firma rappresenta l’atto formale di apporre la propria autenticazione su un documento.
In senso figurato, la firma rappresenta il nome di un individuo che sottoscrive un documento o un’opera, in relazione alla reputazione e alla fiducia che ha acquisito nel proprio campo di attività. Inoltre, la firma può essere considerata come l’identità dell’autore di un’opera letteraria o artistica, riconosciuta e apprezzata dal pubblico.
In senso figurato, la firma rappresenta un atto di autorizzazione, conferma o approvazione di un determinato documento o accordo.
La capacità di un individuo di rappresentare e agire legalmente per conto di altri, solitamente una società. In rari casi, può anche riferirsi ad una ditta commerciale.
« Torna all'indice del dizionario