Il periodo in cui le piante sbocciano e producono fiori, caratterizzato dallo schiudersi dei boccioli e dalla comparsa di stami, carpelli o loro parti, che consente l’impollinazione. La fioritura può essere abbondante e profumata o precoce e tardiva, e si verifica in diverse stagioni dell’anno, come la primavera, l’estate o l’inverno.
La fioritura è il periodo di sviluppo e diffusione di un fenomeno o di una tendenza, che porta ad una sua affermazione. Tuttavia, può anche indicare il declino e la decadenza di tale fenomeno o tendenza.
La fioritura è un termine che indica un abbellimento o un ornamento, spesso di natura stilistica, che può essere presente in un’opera letteraria o in un’opera d’arte. Si tratta di un artificio che ha lo scopo di arricchire e valorizzare il contenuto, ma che può anche risultare superfluo.
In senso figurato, la fioritura è l’effetto di una crescita rigogliosa e abbondante, come quella delle piante in fiore. Può anche riferirsi a una eruzione cutanea o a una macchia di muffa.
« Torna all'indice del dizionario