Piccolo fiore, solitamente utilizzato come decorazione per le rive e i colli.
Arma da scherma caratterizzata da una lama sottile e flessibile, utilizzata per esercitarsi nella tecnica e nella precisione degli attacchi e delle parate.
In ambito sportivo, arma bianca composta da una lama sottile e flessibile utilizzata nella scherma. In ambito letterario, raccolta di brani selezionati tra i più belli di un autore, anche detta florilegio. In passato, gruppo di arcieri scelti per la loro abilità.
Azione di sacrificio volontario, compiuta per devozione o penitenza, che consiste in una piccola rinuncia.
Arma bianca da scherma, caratterizzata da una lama sottile e flessibile, utilizzata per colpire l’avversario senza ferirlo gravemente.
Strumento utilizzato nello sport della scherma, caratterizzato da una lama quadrangolare sottile ed elastica, che consente di colpire solo con la punta. La scherma di fioretto prevede l’utilizzo di tale arma. Inoltre, la punta del fioretto può essere dotata di un bottone di cuoio per evitare lesioni, mentre il fioretto elettrico è in grado di segnalare i colpi andati a segno.
Strumento utilizzato nella tecnica estrattiva, costituito da una barra d’acciaio con una punta a scalpello o a corona dentata, che viene montato sulla perforatrice per frantumare i materiali rocciosi.
Arma da scherma costituita da un’asta sottile e flessibile, utilizzata per colpire l’avversario senza ferirlo gravemente.
« Torna all'indice del dizionario