Taglio di carne di manzo, solitamente di quattro etti, cotto alla brace e servito al sangue.
Oggetto di illuminazione costituito da una lucerna di ottone con tre becchi, posta su un gambo portatile con piedistallo, utilizzata per l’illuminazione a olio e caratterizzata da un fusto con tre beccucci.
Strumento utilizzato in chimica per separare due liquidi non miscibili tra loro, dotato di un’apertura inferiore e superiore per permettere l’uscita separata dei due liquidi.
« Torna all'indice del dizionario