Apertura di forma rettangolare o di altre forme, realizzata sui muri esterni degli edifici, che consente l’ingresso di luce e aria all’interno. Può essere dotata di infissi in legno o metallo e può essere aperta o chiusa a seconda delle necessità. In senso figurato, stare alla finestra significa osservare passivamente gli eventi senza intervenire, mentre uscire dalla porta e rientrare dalla finestra indica il tentativo di riconquistare un posto che si era perso in precedenza, magari attraverso vie traverse o illecite.
Apertura più o meno ampia in una parete o in un tetto, che consente il passaggio di luce e aria all’interno di un ambiente.
Apertura presente in una parete o in un tetto, solitamente dotata di uno o più vetri, che permette il passaggio di luce e aria all’interno di un ambiente.
Apertura presente in una struttura, solitamente in un edificio, che permette il passaggio di luce e aria all’interno dell’ambiente.
Apertura presente in una parete o in un tetto di un edificio, solitamente dotata di un telaio e di uno o più vetri, che consente il passaggio di luce e aria all’interno dell’ambiente.
Apertura di forma e dimensioni variabili, presente in una falda, che consente la vista dell’ambiente esterno.
Mi dispiace, la definizione fornita non riguarda il vocabolo ‘finestra’. Potresti fornirmi la definizione corretta per permettermi di elaborare una parafrasi?
Apertura presente su una parete o su un tetto di un edificio, solitamente dotata di un telaio e di un vetro, che consente l’ingresso di luce e di aria all’interno dell’ambiente.
« Torna all'indice del dizionario