La filosofia è lo studio sistematico e la riflessione sulla realtà e sui suoi aspetti fondamentali, finalizzato all’individuazione di principi e norme universali e alla creazione di metodi e criteri costanti per la loro conoscenza e comprensione. Inoltre, la filosofia rappresenta l’insieme dei principi essenziali e delle leggi proprie di una determinata disciplina, nonché la materia di insegnamento e facoltà universitaria dove viene impartito tale insegnamento. Infine, la filosofia comprende la storia della sua evoluzione nel corso della storia dell’umanità e rappresenta l’insieme di principi dottrinali e presupposti teorici su cui si basa la concezione della scienza, dell’arte e della vita stessa di un pensatore, uno scienziato, uno scrittore, un artista o un gruppo di persone.
Studio e riflessione sulle dottrine e i sistemi di pensiero sviluppati dai filosofi e dalle scuole filosofiche, con l’obiettivo di comprendere la realtà e l’essenza dell’essere umano e del mondo che lo circonda. La filosofia si occupa anche dell’analisi critica della produzione filosofica di un’epoca, di una scuola o di un autore, nonché dell’insegnamento e della diffusione di queste conoscenze.
In senso esteso, l’insieme dei principi, degli obiettivi e degli scopi generali che costituiscono l’ispirazione di un’idea, di un progetto o di un’organizzazione.
Capacità di osservare e valutare gli aspetti del mondo con obiettività e serenità, dimostrando una notevole resistenza ai problemi e una predisposizione ad accettare le situazioni con una visione filosofica.
« Torna all'indice del dizionario