> > > filo


filo

Materiale ottenuto tramite la filatura di fibre tessili, sia naturali che artificiali, utilizzato per la tessitura, il cucito, il ricamo e altre attività simili. Può essere di diversi tipi, come filo di cotone, di lino, di seta o di lana, e viene venduto in gomitoli, matasse o rocchetti. Il filo può essere anche attorcigliato o ritorto per renderlo più resistente. In senso figurato, il termine “filo” può indicare una situazione pericolosa o precaria, oppure essere utilizzato in espressioni come “dare del filo da torcere” per indicare la creazione di difficoltà o fastidi.

Sottile corda o funicella utilizzata per sostenere, indicare o delimitare qualcosa, come ad esempio il filo utilizzato per le marionette. In senso figurato, il termine può indicare anche un elemento che permette di uscire da una situazione difficile, come il filo di Arianna nella leggenda greca. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere il controllo o la guida di una situazione o di un complotto, come nel caso di “tenere le fila”. In ambito sportivo, il filo può indicare la striscia tesa sulla linea del traguardo, mentre “vincere sul filo del traguardo” significa vincere per un soffio sugli avversari. Infine, “una vittoria sul filo” indica una vittoria ottenuta con una stretta misura o in extremis.

Un sottile e lungo cavo utilizzato per collegare dispositivi o per trasmettere segnali, come ad esempio il cavo elettrico o i fili del telefono, del telegrafo o della luce. In senso figurato, il termine può anche indicare un collegamento diretto senza intermediari, come ad esempio avere un filo diretto con i superiori. Inoltre, il termine può riferirsi alla radiotelegrafia, come nel caso del telegrafo senza fili.

Elemento allungato e sottile, di forma circolare, ottenuto dalla filatura di fibre naturali, artificiali o sintetiche, utilizzato in diverse applicazioni tecniche e artigianali. Può essere utilizzato per la creazione di tessuti, ma anche per la realizzazione di oggetti artigianali o per applicazioni industriali. Inoltre, può essere utilizzato in edilizia come filo a piombo per verificare la verticalità, o come filo spinato per recinzioni. In senso figurato, il termine può indicare anche l’ultimo momento di una gara sportiva o una situazione difficile da superare.

Elemento allungato e sottile, di varie sostanze e dimensioni, che può essere utilizzato per diversi scopi. Può essere un filamento di sostanza fluida, un rivolo di sostanza liquida, un elemento di aspetto filiforme, come l’erba o il filo del telefono, oppure un insieme di perle infilate nello stesso filo. In senso figurato, può rappresentare anche un rapporto privilegiato o la spina dorsale.

Parte sottile e allungata di un oggetto che può essere affilata e tagliente come la lama di un coltello o di un rasoio, o spigolosa come il bordo di un muro o di una torre. In senso figurato, può anche indicare una situazione delicata e pericolosa che richiede attenzione e prudenza. In ambito sportivo, il termine si riferisce allo spigolo della lama dei pattini da ghiaccio.

Elemento sottile e allungato che può essere utilizzato per tagliare o incidere, come ad esempio il filo della sega che produce un taglio graduale durante l’avanzamento della sega stessa. In senso esteso, il termine può indicare anche un’incisione.

Quantità esigua di una sostanza o di un elemento, talvolta utilizzata per indicare la presenza minima di qualcosa. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una speranza o una luce fioca, come un barlume di vita o di speranza.

Il filo è un elemento di continuità e collegamento che permette di mantenere una concatenazione logica tra gli elementi di un ragionamento, un discorso o una ricerca. Può essere considerato come il tema principale intorno a cui si sviluppa un pensiero, un discorso o una ricerca. Il filo può essere trovato o perso durante il corso di una conversazione o di un ragionamento, e la sua ricerca può richiedere un’analisi minuziosa e dettagliata.

Sottile striscia di materiale, solitamente di forma allungata, utilizzata per vari scopi, come il cucito, l’attaccatura di oggetti o la conduzione di corrente elettrica.

« Torna all'indice del dizionario