> > > filiera


filiera

Termine che indica una serie di elementi disposti in fila, come ad esempio una sequenza di processi produttivi o di attività commerciali che concorrono alla realizzazione di un prodotto o servizio.

In campo commerciale, la successione di fasi che un prodotto attraversa, partendo dalla sua produzione, passando per la distribuzione e giungendo infine al consumo.

Strumento o dispositivo utilizzato in diversi ambiti produttivi per la formazione di filamenti o la trafilatura di materiali, come fibre tessili artificiali, materiali metallici, plastici o argillosi. Può essere costituito da un piccolo ditale con fori, una macchina apposita o un utensile di acciaio temprato.

Strumento manuale utilizzato per realizzare la filettatura esterna di una vite nel campo della meccanica.

Serie di processi e attività interconnesse che coinvolgono diversi soggetti e che portano alla produzione e alla distribuzione di un prodotto o servizio, con riferimento specifico al settore industriale e commerciale.

Strumento o macchinario utilizzato per trafilare metalli o materiali plastici. Inoltre, può indicare una lastra rettangolare di ferro con fori in cui i ceraioli fanno passare il lucignolo intriso di cera, oppure un attrezzo utilizzato dai valigiai per tagliare il cuoio a strisce.

In zoologia, l’organo presente in alcuni animali, come il baco da seta o i ragni, dal quale fuoriesce un liquido vischioso che si solidifica in un filo sericeo. La filiera è l’elemento attraverso cui questi animali producono il loro prezioso materiale.

« Torna all'indice del dizionario