Serie di alberi o piante disposti in linea retta, come ad esempio una fila di cipressi o pioppi. Inoltre, può indicare uno strato di mattoni sovrapposti.
In linguaggio raro, si intende una riga di scrittura, ovvero una successione di parole o frasi scritte su una stessa linea.
Mi dispiace, non è possibile fornire una nuova definizione del vocabolo ‘filare’ a partire dalla definizione fornita, in quanto la definizione fornita è incompleta. La definizione di ‘filare’ come verbo transitivo richiede la specificazione dell’azione che il verbo compie. Potresti per favore fornire ulteriori informazioni sulla definizione di ‘filare’?
Azione di trasformare le fibre tessili in sottili fili, attraverso un processo di lavorazione. In senso figurato, può indicare anche il procedere senza troppi scrupoli, il portare avanti un discorso o un’idea, o il mantenere un rapporto di amore intenso e armonioso.
Trasformare materiali duttili in sottili fili attraverso un processo di lavorazione, come ad esempio l’oro, l’argento, il rame, il vetro o lo zucchero.
In senso figurato, permettere il deflusso graduale e costante di un liquido, in modo tale che si crei un sottile filo continuo, come ad esempio quando si versa lentamente il vino da una botte.
Muovere o far scorrere lentamente un oggetto, come un cavo o una gomena, attraverso il pugno o su un altro sostegno. Inoltre, mantenere i remi fermi in modo che le pale sfiorino le onde tracciando una linea sottile come un filo.
Nel contesto musicale, estendere gradualmente la durata di un suono o di una nota, mantenendone costante o variando l’intensità.
Termine antico che indica l’azione di organizzare o predisporre qualcosa in vista di un obiettivo o di una finalità.
Verbo intransitivo che richiede l’ausiliare “avere” nei significati 1, 2, 3, 6 e 7, mentre richiede l’ausiliare “essere” nei significati 4 e 5.
Azione compiuta da ragni, bachi da seta e animali simili, che consiste nella produzione di fili per la tessitura della tela o per la creazione del bozzolo.
Assumere la forma di sottili filamenti, come nel caso del formaggio fuso che si allunga in fili. Inoltre, si può riferire al processo in cui l’aceto o il vino diventano densi e viscosi a causa della presenza di mucillagini.
Scorrere in modo continuo e sottile, come un getto che ricorda un filo. Può essere utilizzato per descrivere il movimento di un liquido che cola lentamente o di un oggetto che si muove con estrema fluidità. In senso figurato, può anche indicare uno stato emotivo di grande paura o spavento.
Muoversi rapidamente in una determinata direzione, come un velivolo che si sposta verso il mare o un corridore che corre velocemente. In senso figurato, comportarsi correttamente e adeguatamente, seguendo le regole e le norme sociali. Inoltre, far seguire il comportamento corretto a qualcuno.
Allontanarsi o andarsene in fretta da un luogo o da una situazione, spesso in modo furtivo o senza farsi notare.
Avvenire in modo ordinato e coerente, senza interruzioni o imprevisti, come uno spettacolo che si svolge senza intoppi o un discorso che scorre fluidamente e senza intoppi.
In senso figurato e scherzoso, il termine indica l’atto di avere una relazione amorosa con qualcuno. Ad esempio, si può dire che due ragazzi “filano” quando intrattengono una relazione sentimentale da un certo periodo di tempo.
« Torna all'indice del dizionario