Una fila è un insieme di persone o oggetti disposti uno dietro l’altro, in modo ordinato e a distanza uniforme. Può essere utilizzata per indicare la disposizione di militari, studenti, atleti o prigionieri. Inoltre, fare la fila significa aspettare il proprio turno in modo ordinato, mentre il termine “fila” può anche essere utilizzato per indicare l’insieme degli appartenenti a un partito o movimento organizzato.
Successione di oggetti omogenei, disposti in linea uno dietro l’altro o uno di fronte all’altro. Inoltre, può indicare una serie di posti orizzontali in luoghi di spettacolo pubblico, come teatri o cinema, o un ordine di palchi nei teatri. Infine, nella scacchiera, fila rappresenta una serie di otto caselle adiacenti.
Una serie continua di eventi, parole o oggetti che si susseguono nel tempo senza interruzioni. Può essere anche utilizzato per indicare un insieme di cose o parole che seguono l’una dopo l’altra in modo incalzante.
Serie di oggetti o persone allineati in una successione regolare. In ambito militare, si riferisce anche allo schieramento di truppe in formazione. In senso figurato, può indicare l’abbandono del proprio posto o compiti, o la posizione di maggiore esposizione al pericolo.
In ambito musicale, si intende una serie di strumenti ad arco, come violini e violoncelli, che suonano insieme senza esecuzioni soliste. Inoltre, si indica con “ballerino/ballerina di fila” un danzatore o una danzatrice che esegue movimenti insieme ad altri membri del corpo di ballo, senza esibirsi in passi solistici.
« Torna all'indice del dizionario