> > > figura


figura

L’aspetto esterno di un oggetto o di una persona, che può essere osservato a occhio nudo. In riferimento alle persone, la figura rappresenta l’insieme delle caratteristiche fisiche e delle sembianze che definiscono l’aspetto di un individuo. Inoltre, può essere utilizzato per indicare un tipo o un esemplare umano particolare, come ad esempio una figura ambigua o una figura di spicco nel proprio campo di attività.

Rappresentazione di un soggetto, solitamente umano, realizzata attraverso la pittura, la scultura o il disegno. Può essere una figura intera, a mezza figura o un ritratto. Inoltre, può essere oggetto di studio nelle scuole d’arte. In ambito editoriale, la figura è un’immagine che illustra o riproduce un soggetto, spesso presente nei libri.

Rappresentazione grafica o visiva di un oggetto, un’idea o un concetto, come ad esempio un’illustrazione in un libro per bambini. Inoltre, nel contesto dei giochi, la figura può indicare una carta con un’immagine o un pezzo degli scacchi, ad eccezione dei pedoni.

Rappresentazione grafica o simbolica di un oggetto o di un concetto, come ad esempio il serpente che rappresenta simbolicamente il peccato. In senso figurato, la figura può anche indicare un’immagine mentale o ideale, come ad esempio le figure ideali conservate nella memoria.

L’aspetto o l’apparenza di una persona o di una cosa, che può suscitare un giudizio positivo o negativo da parte degli altri. Può essere inteso come l’impressione che si dà di sé stessi o come l’effetto che si produce sugli altri. Inoltre, può essere associato a un comportamento che può essere considerato adeguato o inadeguato in una determinata situazione.

Termine che indica un’ipotesi o una supposizione, spesso utilizzato in modo figurato per descrivere una situazione o un’idea poco comune o insolita. Inoltre, può essere utilizzato per esprimere il desiderio di fare una buona impressione o di avere un comportamento adeguato in una determinata situazione.

Categoria o tipologia specifica, come ad esempio la figura del reato o la figura di processo, utilizzata in ambito giuridico.

Concetto fondamentale del sillogismo, che si basa sulla posizione del termine medio nelle premesse del ragionamento.

Un ente geometrico che può essere una superficie limitata da linee (definita figura piana) o un volume limitato da superfici (definita figura solida).

La figura è un segno rappresentativo di una nota musicale che ne indica sia l’altezza che la durata. Inoltre, nella danza, la figura rappresenta un movimento o una posizione assunta dai ballerini in sincronia con il ritmo musicale, come ad esempio le figure del tango.

La figura è un procedimento stilistico che consiste nell’utilizzo di espressioni particolari o speciali maniere di usare le parole in un discorso, al fine di rafforzare, mitigare o ornare un concetto. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo di figure grammaticali o retoriche, oppure attraverso figure metriche o accorgimenti grafici o fonetici. Inoltre, la figura può essere utilizzata per attribuire un significato diverso da quello comune ad una parola, oppure per ripetere parole lessicalmente uguali, ma variate nella forma e nella flessione.

In ambito sportivo, la performance eseguita durante la pratica di discipline come il pattinaggio artistico, la scherma o lo sci nautico.

Termine che indica una rappresentazione grafica o plastica di un oggetto, di una persona o di un concetto, realizzata in varie forme e dimensioni.

« Torna all'indice del dizionario