> > > figlio


figlio

Individuo generato da uno o entrambi i genitori, appartenente alla prole umana o animale. Può essere naturale o adottivo, unico o avere fratelli maggiori o minori. In senso affettuoso, può essere usato per indicare un giovane da parte di una persona adulta o anziana. In senso esteso, può indicare un discendente o un erede.

Individuo nato da genitori dello stesso sesso, singolarmente o in gruppo, che può essere oggetto di augurio o rappresentare i posteri di una famiglia. In senso figurato, può anche indicare l’intera umanità come discendente di Adamo.

Persona che discende da un contesto, una cultura o una moda, in senso esteso. In particolare, si può parlare di figlio d’arte per indicare un artista nato da una famiglia di artisti, di figlio dei fiori per indicare un hippy, o di figlio del secolo per indicare una persona che segue in tutto e per tutto gli usi, le idee e i vizi del suo tempo.

Individuo a cui si vuole bene in modo particolare, come ad esempio gli allievi di un insegnante o i fedeli di un ecclesiastico.

Persona nata da genitori o adottata da essi, senza distinzione di luogo di origine o cittadinanza.

Individuo generato da uno o entrambi i genitori, che può essere legittimo o naturale, senza distinzione di parentela o di eventuali vincoli proibiti.

Individuo che è stato generato da uno o entrambi i genitori e che è legato a loro da un rapporto di parentela, solitamente di natura biologica.

Individuo di sesso maschile o femminile che è nato da un genitore o da entrambi i genitori.

« Torna all'indice del dizionario