Evento periodico, spesso organizzato in concomitanza con festività religiose, che prevede la presenza di numerosi espositori e la vendita di prodotti di vario genere. In senso figurato, l’espressione “roba di, da fiera” indica oggetti di scarsa qualità o di poco valore, mentre “portare la f. ai bambini” si riferisce all’acquisto di un oggetto raro o particolare durante la fiera.
Evento pubblico in cui espositori e visitatori si incontrano per mostrare e acquistare prodotti o servizi, spesso legati ad un tema specifico.
Evento periodico di portata nazionale o internazionale che ha lo scopo di esporre prodotti di diversi settori, attirando acquirenti e produttori per la vendita all’ingrosso o al dettaglio. In alcune fiere, come quelle del Levante o dell’artigianato, sono presenti anche esposizioni di prodotti artigianali. In alcune fiere, come quelle campionarie, vengono esposti solo i campioni delle merci e si prendono le ordinazioni.
“Che caos è questo? Sembra una vera e propria fiera”.
Termine che indica un evento o una manifestazione commerciale, spesso periodica, in cui produttori e venditori si riuniscono per presentare e vendere i loro prodotti o servizi.
Evento pubblico periodico o occasionale, organizzato per esporre e promuovere beni e servizi di vario genere, solitamente in un’area espositiva dedicata.
Evento pubblico e temporaneo, organizzato in una specifica area geografica, in cui produttori, commercianti e aziende si incontrano per esporre e vendere i propri prodotti o servizi.
« Torna all'indice del dizionario