> > > fico


fico

Pianta appartenente alla famiglia delle Moracee (Ficus carica) caratterizzata da una corteccia liscia di colore cenere e foglie trilobate o pentalobate. Produce frutti tondeggianti, carnosi e dolci. In senso figurato, essere il preferito di qualcuno viene definito come “essere il fico dell’orto”.

Frutto prodotto dalla pianta del fico, caratterizzato da diverse varietà tra cui fichi bianchi, neri, verdi, brogiotti e dottati. Il fico può essere consumato fresco o secco. Inoltre, il termine “fico” può essere usato in espressioni idiomatiche come “fare fico” per indicare un fallimento, “conoscere le sorbe dai fichi” per indicare la saggezza e “un fico secco” per indicare niente o qualcosa che non ha valore.

Termine colloquiale che indica il pomo d’Adamo, una protuberanza cartilaginea che si trova nella parte anteriore del collo degli esseri umani.

In particolare nella lingua toscana e al plurale, il termine “fico” indica un comportamento smielato, lezioso e pieno di complimenti sciocchi.

Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee (Opuntia ficus indica), caratterizzata da rami piatti e ovali, che produce un frutto commestibile simile al fico. Il termine “fico” può anche riferirsi al frutto prodotto da questa pianta.

« Torna all'indice del dizionario