> > > fianco


fianco

Parte laterale del corpo umano che va dalle costole all’anca, utilizzata in senso figurato per indicare la posizione accanto a qualcuno o qualcosa, come ad esempio essere solidali o offrire il punto debole. Inoltre, può essere utilizzata nel contesto sportivo per indicare l’azione di colpire insistentemente l’avversario ai fianchi, sia fisicamente che moralmente.

In senso figurato, si intende la parte laterale di un oggetto o di una struttura, come ad esempio il lato di una casa o di una nave. Inoltre, l’espressione “a fianco” indica la vicinanza di qualcosa o qualcuno, mentre “di fianco” si riferisce alla posizione laterale rispetto ad un oggetto o ad una persona.

Parte laterale di una superficie, spesso utilizzata per indicare il lato di un oggetto o di una struttura, come ad esempio il fianco di una collina o di un monte.

Il fianco è il lato di un oggetto o di una persona, che può essere destro o sinistro. In ambito militare, il termine viene utilizzato per indicare il comando che fa volgere gli uomini allineati verso il lato destro o sinistro. Inoltre, il fianco può essere anche un tratto di fronte di un’opera fortificata che ha azione fiancheggiante su un altro. Infine, il verbo “far fianco” indica l’azione di difendere, mentre l’espressione “prestare il fianco” indica l’apprestarsi a sparare la bordata, in un contesto antico.

« Torna all'indice del dizionario