> > > fiamma


fiamma

La fiamma è una lingua di fuoco che si origina dalla combustione di sostanze che producono gas. Può essere di varie dimensioni e intensità e può essere utilizzata per bruciare o incendiare oggetti. In senso figurato, fare fuoco e fiamme significa agitarsi e cercare ogni mezzo per raggiungere un obiettivo.

Fenomeno di combustione che produce una luce e un calore intenso, spesso associato a un fuoco o a una fonte di calore.

Raggio di luce e calore che si sprigiona dalla combustione di un materiale infiammabile, caratterizzato da una colorazione rossastra. In senso figurato, il termine può indicare anche un forte sentimento di passione o di intensità emotiva.

Intenso sentimento o passione, spesso associato all’amore, alla fede o alla libertà, che può manifestarsi come un forte ardore interiore. In senso esteso, può anche riferirsi alla persona amata o ad un oggetto di grande affezione.

Fenomeno fisico che si manifesta con la combustione di una sostanza, caratterizzato dalla presenza di una zona di gas incandescente e di colore variabile, che emette calore e luce.

Fenomeno fisico di combustione che si manifesta attraverso la produzione di luce e calore, caratterizzato da una fiamma che può assumere diverse forme e colori a seconda della sostanza che brucia.

Forma di combustione che produce una luce e un calore intenso, caratterizzata da una fiamma biforcuta o triforcuta.

Fenomeno di combustione che produce una luce e un calore intenso, di colore variabile dal rosso acceso al giallo, simile alla forma di una lingua. Può essere utilizzata anche come punto decorativo nel ricamo, eseguito secondo un disegno a dente di sega, in vari colori alternati. In ambito industriale, il termine indica l’operaio che si occupa di preparare i rottami di ferro da fondere, utilizzando la fiamma ossiacetilenica.

« Torna all'indice del dizionario