Nel periodo medievale, il feudo era un istituto che consisteva in un beneficio concesso in godimento a un signore da un sovrano o da un altro signore di rango superiore. Tale beneficio comportava l’obbligo di sottomissione, obbedienza e altre prestazioni specifiche. Il feudo comprendeva anche il territorio concesso in beneficio.
Un vasto possedimento terriero, che può essere una proprietà rurale o un grande possesso terriero, utilizzato per scopi economici, politici o sociali.
Metaforicamente, si definisce feudo un luogo o un campo di attività in cui una persona esercita un potere assoluto e spesso arbitrario, senza alcun tipo di controllo o limitazione.
« Torna all'indice del dizionario