> > > ferro


ferro

Elemento chimico metallico, simbolo Fe, di colore grigio, presente in natura in numerosi composti e utilizzato, da solo o in lega, nella costruzione di oggetti di vario genere. Il ferro può essere lavorato a martello per creare il ferro battuto e può essere presente in diverse forme, come il ferro dolce con bassa percentuale di carbonio o il ferro stagnato noto anche come latta. Inoltre, il ferro è stato utilizzato nella fabbricazione di utensili e armi durante l’Età del ferro, l’ultima della civiltà preistorica. In mineralogia, il ferro può essere presente in diverse forme, come il ferro omogeneo, un acciaio dolce con un tenore di carbonio inferiore allo 0,5%.

Oggetto o strumento realizzato in ferro o in un altro tipo di metallo, come ad esempio gli strumenti chirurgici. Inoltre, l’espressione “andare sotto i ferri” indica il sottoporsi ad un intervento chirurgico, mentre “i ferri del mestiere” o “di bottega” si riferiscono agli strumenti e alle attrezzature necessarie per svolgere un determinato lavoro.

Oggetto o strumento di metallo, solitamente ferro, utilizzato per svariati scopi, come ad esempio lavorare a maglia, stirare i vestiti o proteggere gli zoccoli dei cavalli. Può anche essere un elemento strutturale utilizzato nella costruzione di edifici. In senso figurato, può indicare uno strumento indispensabile per svolgere un’attività, come ad esempio il “ferro del mestiere”.

Strumento metallico, solitamente di colore grigio, caratterizzato da una notevole resistenza e durezza, utilizzato per la realizzazione di manufatti, oggetti di uso quotidiano e parti di macchinari. In ambito carcerario, può essere utilizzato come catena o manette per la detenzione dei prigionieri.

Elemento chimico metallico di colore grigio-argento, caratterizzato da elevata resistenza e durezza, utilizzato in diverse applicazioni industriali e come materiale da costruzione.

Materiale metallico duro e resistente, utilizzato per la produzione di oggetti di vario genere, tra cui armi da taglio e da punta. In senso figurato, può indicare un forte contrasto o scontro tra persone o la distruzione di un luogo.

Materiale caratterizzato da una grande resistenza e solidità, che lo rendono praticamente indistruttibile. In senso figurato, si può utilizzare per indicare una persona o un oggetto che possiede particolare robustezza, inflessibilità e resistenza, come ad esempio un alibi inattaccabile, un cuore insensibile, un polso o un pugno inflessibile, una testa ostinata o un raccomandato con appoggi influenti. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere una persona che ha uno stomaco in grado di digerire qualsiasi cosa e che si sente al sicuro come in una botte.

Elemento chimico di colore grigio argenteo, caratterizzato da una grande resistenza e durezza, utilizzato in svariate applicazioni industriali e nella produzione di manufatti.

Elemento chimico metallico di colore grigio argenteo, caratterizzato da una buona conducibilità elettrica e termica, utilizzato in numerose applicazioni industriali e tecnologiche.

Elemento chimico di simbolo Fe, presente in minerali da cui viene estratto e utilizzato in molte lavorazioni e oggetti. Può essere lavorato a martello e utilizzato in lega. Inoltre, è il primo elemento di parole composte della terminologia scientifica e ferroviaria.

« Torna all'indice del dizionario