> > > fermo


fermo

Che si trova in uno stato di quiete e non si muove, come un’automobile parcheggiata o un treno fermo in stazione. Può essere usato anche per descrivere l’aria che non è mossa da vento o l’acqua stagnante. L’espressione “fermo!” può essere usata per interrompere un’azione e richiedere l’immobilità. Il termine può anche essere utilizzato per descrivere un salto senza rincorsa o per indicare la terraferma. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere il commercio che non è attivo o che sta languendo.

Che non si muove, stabile e saldo, come un chiodo ben piantato o un dente sano e stabile. In senso figurato, si riferisce ad una persona decisa e forte, con un polso o una mano ferma che non trema. Essere su un terreno fermo significa essere al sicuro, mentre non avere il terreno fermo implica viaggiare frequentemente e non avere una stabilità.

In posizione immobile o statica, come ad esempio con lo sguardo fisso sull’orizzonte. In passato, si usava il termine “stelle ferme” per indicare le stelle fisse, ovvero quelle che non sembrano muoversi nel cielo notturno.

Aggettivo che indica costanza e sicurezza, riferito ad una persona che mantiene salde le proprie idee e decisioni. In particolare, si dice che una persona è ferma quando non cambia idea o decisione, mentre si utilizza l’espressione “essere fermo al chiodo” per indicare una certa testardaggine.

Che denota risolutezza ed energia, come ad esempio una voce ferma o una guida ferma dell’azienda. Inoltre, può indicare una decisione presa senza dubbi o titubanze, come nell’espressione “è nostra ferma intenzione di”. Al contrario, può anche indicare incertezza e indecisione, come nel caso di una persona irresoluta e titubante.

Ritenuto o stabilito con certezza, come ad esempio nell’espressione “fermo restando che”. Inoltre, l’avverbio “per fermo” indica con certezza e sicurezza.

Termine che indica la condizione di un oggetto o di una persona che si trova immobile e privo di movimento.

Termine che indica l’assenza di movimento o di attività, opposto al concetto di movimento o di attività.

Il fermo è l’atto di arrestare o di interrompere un’azione in corso, o il risultato di tale azione. Può essere intimato a una persona o dato a un alimento, come la carne, per bloccarne la frollatura.

Dispositivo meccanico utilizzato per bloccare o mantenere in posizione stabile un oggetto o una superficie, come ad esempio le persiane o le porte. Inoltre, il termine “fermo immagine” si riferisce ad un sistema di registrazione video che permette di bloccare un fotogramma in modo da poterlo visualizzare in modo stabile.

Sospensione temporanea dell’utilizzo di un conto o di un deposito bancario.

Azione di bloccare o immobilizzare qualcosa o qualcuno, di solito temporaneamente, per motivi di sicurezza o di necessità.

« Torna all'indice del dizionario