La fede è la convinzione profonda e fiduciosa in una tesi, un’idea o un processo, che può essere giustificata o meno razionalmente. Può anche essere intesa come la fiducia in una persona o una notizia, degna di credito. Essa può derivare da un’intima convinzione o dall’autorità altrui, piuttosto che da prove concrete.
Insieme di credenze, valori e principi etici, filosofici o religiosi che guidano il comportamento e le scelte di un individuo o di un gruppo.
L’atto di mantenere una promessa o un patto con scrupolosa precisione e convinta osservanza, dimostrando fedeltà e lealtà. Inoltre, può anche riferirsi all’osservanza di un patto o di una promessa fatta a qualcuno.
La fede è l’atto di testimoniare o attestare qualcosa. L’espressione “far fede” indica l’atto di attestare la veridicità di un fatto o di una dichiarazione. “In fede mia” è una formula conclusiva utilizzata per sottolineare l’autenticità di un documento o di una dichiarazione.
Oggetto di forma circolare, generalmente in metallo, che rappresenta un simbolo di impegno e di legame affettivo tra due persone, in particolare nell’ambito del matrimonio.
Un documento ufficiale che certifica un fatto o un evento, come il certificato di matrimonio. Inoltre, può essere un titolo di credito all’ordine, come la fede di credito, o un titolo che rappresenta le merci depositate in un magazzino generale o in un deposito franco, come la fede di deposito.
La fede è l’adesione spirituale e mentale a una verità rivelata o trascendente, che spesso non può essere dimostrata razionalmente. Può anche essere intesa come l’insieme delle credenze e dei principi che una persona segue, in particolare quelli religiosi, che possono riguardare l’esistenza di un Dio o di una divinità.
Una delle tre virtù teologali del cristiano, che rappresenta la capacità di accettare le verità rivelate da Dio attraverso la grazia, la ragione e la volontà. La fede sincera è un dono prezioso, mentre i conforti della fede sono rappresentati dall’estrema unzione. Fare atto di fede significa dichiarare ufficialmente la propria credenza, mentre la materia di fede rappresenta gli elementi della religione cattolica che costituiscono dogma. Rinnegare la fede significa commettere apostasia, mentre il Credo rappresenta il simbolo della fede.
« Torna all'indice del dizionario