Pianta annuale appartenente alla famiglia delle Leguminose, caratterizzata da foglie paripennate, fiori bianchi o violacei disposti in brevi racemi e frutti a baccello contenenti da 3 a 8 semi reniformi, generalmente di colore verde, utilizzati come alimento commestibile.
Il seme commestibile di una pianta, spesso utilizzato come ingrediente in minestre e piatti vari. In senso figurato, può anche indicare l’azione di ottenere due benefici contemporaneamente. In ambito gastronomico, si può fare riferimento alla “fava dei morti”, un piccolo dolce croccante a base di farina e mandorle tradizionalmente consumato durante il giorno dei Morti.
In alcune regioni e nel linguaggio popolare, seme commestibile di una pianta leguminosa, di forma ovale e colore verde o marrone. In senso esteso, può indicare anche il membro virile.
Piccola pallottolina di legno, originariamente di forma e colore simili a quelli della fava, utilizzata in passato per esprimere un voto favorevole o sfavorevole. In particolare, la fava nera indicava un voto contrario, mentre la fava bianca indicava un voto favorevole.
« Torna all'indice del dizionario