Qualcosa che è stato realizzato, eseguito o prodotto, sia in maniera accurata che imprecisa, tramite l’utilizzo di strumenti manuali o meccanici.
Qualcosa che è stato completato o realizzato con successo. Può essere utilizzato per indicare la conclusione di un lavoro o di un’affare, oppure per esprimere la facilità o la rapidità con cui qualcosa può essere fatto. Inoltre, può essere usato per descrivere un’azione sbrigativa e improvvisata, fatta senza molta attenzione o cura.
Descrive l’aspetto, la forma o la costituzione di un oggetto o di una persona. Può anche essere utilizzato per indicare il comportamento o le caratteristiche di una persona, che possono essere accettate o meno.
Giunto a maturazione, come una pera. Inoltre, si può indicare il completamento di un’azione o di un evento, come in “a lavoro fatto”. Inoltre, può riferirsi a un cavallo domato, una ragazza pronta per il matrimonio o un individuo che ha raggiunto l’età adulta.
Alimento che ha raggiunto il grado di cottura desiderato, pronto per essere consumato.
Idoneo o appropriato per una determinata attività o scopo.
Termine che indica una situazione o un evento accaduto, che può essere concreto o astratto, ma che comunque ha avuto luogo.
Condizione di stanchezza estrema, spesso causata da un intenso sforzo fisico o mentale. In senso esteso, può anche indicare uno stato di alterazione psico-fisica dovuto all’assunzione di sostanze stupefacenti.
Sostantivo maschile che indica un evento, un’azione o una circostanza accaduta o verificatasi.
Qualsiasi evento, azione o avvenimento che si è verificato o che è stato compiuto. Può riferirsi a un accaduto curioso, a un fatto d’attualità o di cronaca, a uno scontro armato o a un’azione compiuta che non può essere più modificata. Inoltre, può indicare un’uccisione o un ferimento, oppure l’essere colti in flagrante durante un’azione.
Una serie di eventi o azioni che costituiscono la trama di un’opera letteraria, cinematografica o simile.
Un evento o un’azione concreta che si è verificata o che è stata compiuta. Può essere utilizzato per indicare la preferenza per l’azione rispetto alle parole. Inoltre, può essere utilizzato per esprimere la chiarezza e la concretezza di una situazione. In alcuni casi, può anche indicare la competenza o l’esperienza in un determinato campo. Infine, può essere utilizzato per indicare un’azione violenta o aggressiva.
Espressione utilizzata per affermare con enfasi un evento o una circostanza, come ad esempio una decisione presa o un errore commesso.
Insieme di circostanze che portano alla creazione di un rapporto giuridico, comprendente sia questioni di natura fattuale che di natura giuridica.
Nella locuzione aggettivale invariabile “Di fatto”, si intende qualcosa di sostanziale ed effettivo, che rappresenta un dato oggettivo e inconfutabile. Inoltre, si può fare riferimento alla famiglia di fatto, che si forma al di fuori del riconoscimento legale, oppure all’unione di fatto, ovvero una relazione di convivenza stabile e abituale tra due soggetti.
« Torna all'indice del dizionario