> > > fatica


fatica

Sforzo fisico o mentale richiesto per portare a termine un’attività o un lavoro, che può causare stanchezza e affaticamento. Può essere un lavoro pesante o impegnativo, richiedere l’utilizzo di forza fisica o mentale, e può coinvolgere anche animali addestrati per lavori gravosi.

Condizione di stanchezza e spossatezza conseguente ad uno sforzo fisico o mentale prolungato. In senso figurato, la fatica può essere vista come un segnale di impegno e dedizione, che può essere ricompensato in modo non necessariamente materiale.

La fatica rappresenta la difficoltà e la pena che si prova nel compiere un’azione o nel portare a termine un lavoro. Può essere associata a sforzi fisici o mentali e può essere superata con l’impegno e la perseveranza. Inoltre, può essere indicata anche come la durata di un’attività che richiede uno sforzo maggiore del normale.

Concetto figurato che indica un’attività, un’opera o un prodotto che richiedono uno sforzo fisico o mentale significativo, come ad esempio il lavoro compiuto da Ercole nelle sue imprese leggendarie.

Sensazione di affaticamento fisico o mentale causata da uno sforzo prolungato o da un carico eccessivo.

Sensazione di sforzo fisico o mentale che può causare fastidio o noia. Può essere espressa anche attraverso il diminutivo “fatichétta” o il peggiorativo “faticàccia”.

« Torna all'indice del dizionario