I fasti erano il calendario ufficiale dell’antica Roma, che distingueva i giorni in cui era possibile trattare gli affari da quelli in cui non era consentito per motivi religiosi. Questo calendario era pubblicamente affisso nel Foro e conteneva anche l’elenco dei magistrati eponimi (fasti consolari) e dei trionfi dei generali (fasti trionfali). Per estensione, il termine “fasti” è stato utilizzato per indicare sia il calendario che le liste dei magistrati e dei trionfi.
Riferimento ai momenti di grande gloria o importanza storica, come ad esempio i fasti dell’antica Roma o i fasti di un’arte. In senso ironico, si può intendere come successi memorabili, come i fasti amorosi di una persona. Inoltre, si può fare riferimento ai momenti positivi e negativi nella storia di qualcosa o qualcuno, come i fasti e i nefasti di un partito politico o di un’istituzione.
« Torna all'indice del dizionario