Un insieme di cose uniformi e allungate, raccolte o legate insieme, che possono essere rami, spighe, rose o fucili, strettamente uniti in un fascio. In senso figurato, il termine può indicare anche un mucchio piuttosto disordinato di carte, fogli o oggetti. L’espressione “fare di ogni erba un fascio” significa valutare tutto in modo uniforme, senza distinguere le differenze sostanziali tra cose disparate.
Insieme di oggetti o informazioni disposti in modo disordinato e ammassati l’uno sull’altro, senza un ordine preciso.
In senso generale, un insieme organizzato e coordinato di strutture, parti o elementi. In campo anatomico, un fascio può essere costituito da fibre muscolari o nervose. In botanica, un fascio vascolare è un complesso di cellule che trasportano sostanze nutritive. In fisica, un fascio può essere composto da raggi luminosi, radiazioni elettromagnetiche o particelle che si originano o convergono in un punto. In matematica, un fascio di rette è un insieme di rette che passano per un punto, mentre un fascio di piani è un insieme di piani paralleli o che passano per una retta.
Termine gergale utilizzato per indicare un sostenitore del movimento politico del fascismo, oppure un conflitto violento tra gruppi di fascisti e autonomi.
Termine utilizzato per indicare diverse associazioni politiche e sociali, nate alla fine del XIX secolo e nel primo Novecento, aventi come obiettivo la lotta per un fine comune attraverso metodi rivoluzionari. In particolare, i Fasci dei lavoratori erano associazioni di contadini socialisti di tendenza anarchica, mentre i Fasci di combattimento erano gruppi di azione politica fondati nel 1919, da cui ebbe origine il fascismo. Il termine “Fascio” veniva anche utilizzato come denominazione di singole organizzazioni locali del Partito Nazionale Fascista.
durante l’antica Roma era portato dai littori davanti ai magistrati come simbolo del loro potere punitivo, durante la Rivoluzione francese rappresentava l’unità e la libertà politica, mentre durante l’epoca fascista era il simbolo del partito e del regime.
« Torna all'indice del dizionario