Azione di disporre e ordinare in fascicoli i fogli che costituiscono un libro, una rivista o un’altra pubblicazione, al fine di organizzarli in modo coerente e funzionale.
L’analisi e lo studio della composizione dei fascicoli, ovvero dei gruppi di fogli piegati e cuciti insieme, che costituiscono i manoscritti medievali e moderni, al fine di comprendere la loro origine e storia. In bibliologia, questa operazione viene effettuata anche per i libri a stampa.
« Torna all'indice del dizionario