Tipologia di spettacolo teatrale che si distingue per il suo forte tono comico, caratterizzato da situazioni paradossali e burlesche. La farsa, nata nel XV secolo, è un componimento teatrale che si ispira a questo genere.
Componimento teatrale breve e comico, spesso utilizzato per alleggerire l’atmosfera dopo una rappresentazione teatrale impegnativa. In passato, poteva essere anche musicato. Attualmente, la parola viene utilizzata in modo spregiativo per indicare qualsiasi forma di commedia, teatrale o cinematografica, che non abbia valore artistico e miri solo a suscitare una risata facile e poco raffinata.
Situazione o comportamento che si caratterizza per la sua mancanza di serietà e valore, spesso ridicola e priva di significato.
« Torna all'indice del dizionario