Allontanarsi in modo furtivo e clandestino da un luogo chiuso o sorvegliato, come una prigione o un manicomio, oppure da un luogo in cui ci si è rinchiusi volontariamente, utilizzando la fuga come mezzo per eludere la sorveglianza o le restrizioni imposte.
Riuscire a sfuggire o a eludere un dovere o una responsabilità, in particolare quelli di natura fiscale.
Figurativamente, liberarsi da una situazione o condizione che causa fatica o oppressione, come ad esempio la realtà quotidiana o i rumori della città.
Riuscire a sottrarsi ai pagamenti dovuti, in particolare alle tasse, attraverso l’adozione di comportamenti elusivi e fraudolenti.
Completare o portare a termine un’attività o una pratica, come ad esempio una trattativa o una pratica burocratica. Inoltre, rispondere alla corrispondenza o alle lettere ricevute.
« Torna all'indice del dizionario