Piccolo cartellino o adesivo che viene applicato su bottiglie, scatole, libri e altri oggetti, contenente una breve descrizione del contenuto, del titolo o altre informazioni utili.
Termine che indica in modo vago e generico una corrente politica, artistica o filosofica, spesso utilizzato per nascondere la propria posizione o per evitare di esporsi in modo chiaro e preciso.
L’insieme di norme e convenzioni sociali che regolano le forme esteriori della vita in società, in particolare in contesti formali e cerimoniali. In senso esteso, l’etichetta può essere vista come un formalismo eccessivo basato sull’apparenza. L’espressione “badare all’etichetta” indica l’attenzione eccessiva alle forme e alle convenzioni, mentre “senza etichetta” indica un comportamento informale e senza cerimonie. “Stare sull’etichetta” significa mantenere un contegno formale e mettersi in sussiego.
« Torna all'indice del dizionario