Capacità degli organismi animali e vegetali privi di clorofilla di ottenere le sostanze nutritive necessarie per la loro sopravvivenza da altri organismi, in quanto non sono in grado di produrle autonomamente. Questa caratteristica si riferisce alla necessità di costruire le sostanze organiche del proprio corpo partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi.
« Torna all'indice del dizionario