Il termine “età” si riferisce al periodo di tempo trascorso dalla nascita di un individuo, ovvero il numero di anni di vita che una persona ha raggiunto. Inoltre, può essere utilizzato per indicare una fase specifica della vita, come l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta o la vecchiaia.
Il periodo della vita in cui si raggiungono le condizioni necessarie o richieste per svolgere determinate attività o compiere determinate azioni. Inoltre, l’età può essere definita anche come l’intervallo di tempo compreso tra la nascita e un determinato momento della vita, in cui possono essere previsti limiti d’età per l’accesso a determinati uffici o per la responsabilità civile.
Un periodo di tempo storico o epoca, come l’era di Roma, di Augusto o di Pericle. In senso esteso, può anche riferirsi alla generazione di una persona. L’età bassa si riferisce ai tempi moderni, mentre l’età grossa è associata ai tempi barbari. L’età di mezzo, invece, si riferisce al periodo storico del Medioevo.
In ambito geologico, l’età rappresenta l’unità di misura utilizzata per suddividere le epoche all’interno della cronologia geologica.
« Torna all'indice del dizionario