> > > estremo


estremo

Che si trova alla fine di un percorso o di un periodo di tempo. In particolare, si può riferire all’ultimo respiro di una persona o al momento della morte. In ambito religioso, può indicare i conforti estremi che vengono offerti alla persona morente o il sacramento dell’estrema unzione. In ambito sportivo, invece, può riferirsi al ruolo del portiere come estremo difensore della squadra.

Che si trova al limite massimo o minimo di uno spazio fisico o concettuale, oppure che rappresenta l’ultimo elemento di una serie o di un processo. Inoltre, può riferirsi alla regione geografica dell’Asia orientale, che confina con l’oceano Pacifico, nota come Estremo Oriente.

Di grado massimo o elevatissimo, anche in termini di difficoltà, pericolosità o gravità. In alcuni contesti, può riferirsi a pratiche sportive ad alto rischio, come gli sport estremi, l’alpinismo estremo o lo sci estremo.

Che si caratterizza per posizioni radicali e intransigenti riguardo a idee, dottrine o simili. In ambito politico, si riferisce all’insieme dei partiti più conservatori (estrema destra) o più progressisti (estrema sinistra). Si definiscono inoltre partiti estremi quei partiti politici che adottano posizioni radicali.

Un punto o una parte che rappresenta il limite massimo o minimo di una determinata entità, come un punto estremo di un viale o un’estremità di un palo. Inoltre, può indicare il massimo grado di una determinata situazione o l’essere in fin di vita. Il termine “gli estremi” può riferirsi al momento della morte o a situazioni in cui cose o sentimenti opposti hanno somiglianze tra di loro.

In senso figurato, indica un comportamento o un’azione che supera i limiti della ragionevolezza o dell’equilibrio. Inoltre, può indicare il massimo limite raggiungibile in una determinata situazione.

Termine o elemento essenziale che caratterizza un oggetto, un’azione o un concetto. In particolare, gli estremi possono essere rappresentati da dati di identificazione, condizioni indispensabili per la sussistenza di un reato o i due termini finali di un sillogismo.

In matematica, l’estremo può essere il valore massimo o minimo di una funzione rispetto ai punti adiacenti, oppure il primo o il quarto termine di una proporzione. In geometria, invece, l’estremo è uno dei due punti che individuano un intervallo o un segmento.

Nello sport del rugby, il giocatore che si trova nella posizione più arretrata della squadra in difesa.

« Torna all'indice del dizionario