Il movimento stagionale di animali, come greggi e mandrie, che si spostano dai pascoli di bassa quota a quelli di alta montagna durante i mesi estivi per sfruttare le risorse alimentari delle praterie alpine.
In biologia, l’estivazione è un processo di adattamento che alcuni animali utilizzano per sopravvivere alle condizioni climatiche avverse dell’estate, entrando in uno stato di dormienza.
Processo biologico che si verifica in alcuni animali durante la stagione calda, in cui l’attività vitale rallenta e l’animale entra in uno stato di torpore o letargo, al fine di proteggersi dalle condizioni ambientali sfavorevoli.
« Torna all'indice del dizionario