> > > essere


essere

Dio esiste; sono convinto, quindi esisto; questo è il dilemma dell’esistenza; possedere o manifestarsi.

Avere una presenza reale e tangibile, esistere e vivere, costituire una realtà concreta. In alcuni casi, può essere accompagnato dalle particelle ci e vi per indicare la presenza di qualcosa o qualcuno in un determinato luogo o contesto.

Trovarsi in una determinata condizione o luogo, oppure avere una certa disposizione d’animo o preferenza. Inoltre, essere consapevoli delle proprie azioni e delle loro conseguenze. Infine, essere in sintonia con qualcuno o con qualcosa, oppure essere giunti ad una conclusione o ad una situazione già nota.

Trasformarsi o mutare in qualcosa di diverso rispetto alla situazione attuale, come ad esempio diventare ricchi, crescere o improvvisamente passare dalla luce al buio.

Verbo che indica l’accadere di un evento o di una situazione, come ad esempio un fatto o un avvenimento. Inoltre, può essere utilizzato per esprimere la possibilità o l’impossibilità di un evento o di una situazione.

Muoversi o giungere in un determinato luogo, come ad esempio raggiungere una meta o un luogo specifico.

Rappresentare un significato o un valore, come ad esempio l’offesa che rappresenta un’azione negativa nei confronti di qualcuno.

Provenire da un luogo specifico o avere una determinata origine.

In senso familiare, indicare il peso di un oggetto o di una sostanza, chiedendo la quantità in cui si presenta.

In ambito familiare, indicare il prezzo di un oggetto o di un servizio richiesto, come risposta alla domanda sul costo.

Verbo che, come copula, unisce il soggetto al predicato che lo determina, oppure, seguito da preposizione, introduce una determinazione riguardo alla funzione, allo stato, alla materia, all’appartenenza, all’origine, alla necessità, alla possibilità, alla convenienza o allo scopo del soggetto. Inoltre, seguito dalla preposizione ‘per’ e da un verbo, indica che l’azione espressa dal verbo è prossima.

L’utilizzo della preposizione “per” in questa costruzione ha il significato di limitare l’enunciazione successiva. Ad esempio, “per essere scaltro” significa che la persona in questione è abbastanza furba, mentre “per essere così giovane” significa che nonostante la giovane età, la persona ha molta esperienza.

ad esempio, indica la temperatura, il tempo atmosferico, l’ora, o esprime domande sulle condizioni di una persona o di una situazione.

Verbo che, nella forma impersonale, viene utilizzato per conferire un valore enfatico al complemento che lo segue, indicando l’importanza o la rilevanza di esso.

La condizione di esistenza e realtà di un oggetto, animale o persona. Trovarsi in uno stato di esistenza.

La condizione di vita e lo stato di una persona, che può essere conosciuto attraverso l’osservazione del suo comportamento e delle sue azioni. Essere può anche indicare la salute di una persona, come quando si dice che si trova in buono o cattivo essere. Inoltre, può essere utilizzato l’espressione “con tutto l’essere” per indicare che si sta facendo qualcosa con tutta l’anima e tutte le proprie forze.

Concetto che rappresenta l’esistenza, la vita e l’essenza di un ente, sia esso pensante o vivente. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’essenza di un essere supremo, come Dio.

Termine utilizzato per indicare una persona, un individuo o una creatura, spesso accompagnato da un aggettivo che ne esprime un giudizio o un’opinione.

« Torna all'indice del dizionario