L’atto di mostrare o presentare qualcosa in modo visibile e accessibile, come ad esempio l’esposizione di un’opera d’arte o di un prodotto commerciale. In ambito religioso, l’esposizione può anche riferirsi alla pratica di esporre l’ostia consacrata sull’altare per la venerazione dei fedeli, nota come Esposizione del Santissimo nella liturgia cattolica.
L’esposizione è l’atto di esporre qualcosa all’aperto o di metterla in mostra, come ad esempio un’opera d’arte o un prodotto commerciale. In senso figurato, l’esposizione può anche riferirsi all’atto di presentare o rivelare qualcosa, come ad esempio un’idea o un segreto.
Presentazione pubblica di beni, prodotti o opere d’arte, accessibile al pubblico. Inoltre, può essere inteso come il luogo fisico in cui avviene tale presentazione, come ad esempio il Palazzo dell’esposizione.
La disposizione di un oggetto o di un luogo rispetto ai punti cardinali, che può indicare la collocazione o l’orientamento di un oggetto o di un luogo, o la posizione di un luogo rispetto ai punti cardinali.
Descrizione dettagliata e organizzata di un fatto, un’idea o un concetto, che può essere presentata sia in forma scritta che orale. Inoltre, può anche indicare la narrazione o l’interpretazione di un’opera artistica o letteraria.
Nel contesto finanziario, l’esposizione rappresenta l’insieme dei debiti e dei crediti contratti da una persona o da un’azienda. In particolare, l’esposizione debitoria indica l’ammontare dei debiti che un’impresa ha nei confronti di terzi, sia come debitrice principale, sia come girante, avallante o garante. L’esposizione bancaria, invece, rappresenta il rischio in atto, anche indiretto, derivante dal complesso dei crediti concessi dalla banca alla propria clientela.
In fotografia, l’esposizione è la quantità di luce che viene catturata dall’emulsione fotografica e che dipende dal tempo di posa e dall’apertura del diaframma.
In campo musicale, si intende la fase iniziale di una fuga o di una sonata in cui vengono presentate le parti tematiche che saranno successivamente sviluppate in modo completo.
« Torna all'indice del dizionario