Evento caratterizzato dalla rottura violenta e fragorosa di un contenitore che contiene esplosivi, vapore o gas eccessivamente compressi. Può essere accompagnato da una detonazione e può essere causato da una varietà di fattori, come ad esempio la pressione eccessiva o la combustione di materiali altamente reattivi. Inoltre, può verificarsi anche in seguito all’eruzione vulcanica, caratterizzata dal primo e più violento eruttare di lava e lapilli.
Manifestazione improvvisa e violenta di un evento o di un sentimento, che si manifesta in modo esplosivo e brusco, caratterizzato da una forte intensità e da un’immediatezza che colpisce l’attenzione.
Fenomeno che si verifica quando gli esplosivi reagiscono producendo una grande quantità di gas ad alta temperatura, causando uno scoppio o una deflagrazione.
Fenomeno fonetico che consiste nella brusca apertura del canale vocale, terza fase dell’emissione di una consonante occlusiva, dopo l’implosione e la tenuta, che produce un suono improvviso e intenso. In senso più generale, si intende per esplosione l’emissione di un suono forte e improvviso causato dalla liberazione di una grande quantità di energia in un breve lasso di tempo.
Fenomeno caratterizzato dalla rapida combustione della miscela di carburante e aria nei motori a combustione interna.
Fenomeno che si verifica quando un corpo o una sostanza subiscono una rapida e violenta liberazione di energia, accompagnata da un forte rumore e da un’onda d’urto.
« Torna all'indice del dizionario